CODICE DELL’ETICA LIONISTICA
DIMOSTRARE
con l’eccellenza delle opere e la solerzia del lavoro, la serietà della vocazione professionale.
PERSEGUIRE
il successo, domandare le giuste retribuzioni e conseguire i giusti profitti senza pregiudicare la dignità e l’onore con atti sleali ed azioni meno che corrette.
RICORDARE
che nello svolgere le proprie attività non si deve danneggiare quella degli altri; essere leali con tutti, sinceri con se stessi.
AFFRONTARE
con spirito di altruismo ogni dubbio o protesta nei confronti di altri e, se necessario, risolverlo anche contro il proprio interesse.
CONSIDERARE L ‘ AMICIZIA
come fine e non come mezzo, nella convinzione che la vera amicizia non esiste per i vantaggi che può offrire, ma per accettare nei benefici lo spirito che li anima.
AVERE SEMPRE PRESENTI
i doveri di cittadino verso la patria, lo Stato, la comunità nella quale ciascuno vive; prestar loro con lealtà sentimenti, opere, lavoro, tempo e denaro.
ESSERE SOLIDALE
con il prossimo mediante l’aiuto ai deboli, i soccorsi ai bisognosi, la simpatia ai sofferenti.
ESSER CAUTO
nella critica, generoso nella lode, sempre mirando a costruire e non a distruggere.
SCOPI DEL LIONISMO
CREARE
e stimolare uno spirito di comprensione fra i popoli del mondo.
PROMUOVERE
i principi di buon governo e di buona cittadinanza.
PRENDERE
attivo interesse al bene civico, culturale, sociale e morale della comunità.
UNIRE
i Clubs con i vincoli dell’amicizia e della reciproca comprensione.
STABILIRE
una sede per la libera ed aperta discussione di tutti gli argomenti di interesse pubblico, con la sola eccezione della politica di partito e del settarismo religioso.
INCORAGGIARE
le persone disponibili al “servizio” a migliorare la loro comunità senza scopo di lucro ed a promuovere un costante eleva mento del livello di efficienza e di serietà morale nel commercio, nell’industria, nelle professioni, nelle attività pubbliche ed anche nel comportamento privato.
|
|
|
WE SERVE
Fanno parte di un Lions Club persone di maggiore età, uomini e donne, di cristallina moralità. occupanti una posizione sociale rispettata ed apprezzata nella comunità in cui ciascuno vive e che abbiano la vocazione a dedicare una parte del loro tempo a migliorare l’assetto socio-economico-morale della propria città venendo incontro ai bisogni fisici, sociali e morali dei meno fortunati, dei diseredati e di quanti non hanno voce per difendere i loro diritti fondamentali.